Il successo è una belva difficile da addomesticare e nel tempo quasi tutti i grandi lo hanno constatato. Ci ha provato Elvis, The King of Rock e - ahinoi - non c'è riuscito; ha fatto vari tentativi Michael, The King of Pop, e alla fine anche lui è dovuto soccombere. Insomma, il successo può diventare un male indiscriminato che non concede sconti neanche a chi si fregia di titoli nobiliari ottenuti grazie al talento.
...
Il ritorno al cinema dei Blues Brothers è uno stimolo a parlare nuovamente di questo classico intramontabile. Dopo averlo ammirato sul grande schermo si può comprendere più chiaramente come il segreto della quarta pellicola di John Landis sia il ritmo. Non solo il ritmo della musica, quel blues travolgente che accompagna tutte le avventure del mitico duo, ma anche il ritmo visivo e del montaggio, così come i rumori propedeutici al montaggio stesso.
..."Colui che è in parte non ha nulla da impartire". E' la filosofia dell’Halber Mensch, il Metà Uomo degli Einstürzende Neubauten, gruppo industrial tedesco molto in voga negli anni ottanta. Il protagonista di Tetsuo si accosta a questa sentenza di un gruppo vicino per l’amore del metallo al regista cult Shinya Tsukamoto; nella sua mutazione da uomo a ferro lui non è niente, è una pura e candida trasformazione in qualcosa...
Il cinema non è per un'élite, ma per le masse. Parlare ad un'élite di intellettuali è come non parlare a nessuno. Non credo si possa fare una rivoluzione col cinema. Io credo in un processo dialettico che debba cominciare tra le grandi masse, attraverso i film e ogni altro mezzo possibile. (1)
Le parole più famose di Elio Petri palesano il suo punto debole, quella premessa...
Nel cinema contemporaneo italiano, fra i film migliori, e allo stesso tempo più dimenticati, c’è sicuramente Giro di lune tra terra e mare di Giuseppe M. Gaudino. Una pellicola da recuperare, sia per la sperimentazione di linguaggio dell’opera, sia per la rappresentazione anti-convenzionale di molti temi. A questo proposito, il film si offre come esempio italiano di una sorta di linea segreta di sperimentazione audiovisiva contemporanea sul...
“Perché nessuno ha mai provato a diventare un supereroe?”. Questa è la domanda che Dave Lizewkski, adolescente di New York in piena tempesta ormonale, si pone prima di decidere di comprare una tuta da sub su internet e crearsi un alter ego col nome di Kick-Ass. La risposta non tarda ad arrivare: durante il suo primo tentativo di fermare due criminali si becca una coltellata allo stomaco e poi viene investito da un pirata della strada; ecco cosa impara...
Inghilterra, 1983. Shaun è rimasto da poco orfano di padre, deceduto nella Guerra delle Falkland. Oggetto a scuola di sberleffi e insulti, il ragazzino trova affetto e gratificazione in un gruppo di skinheads mod, outsiders e disadattati come lui, che lo accolgono come un fratello minore. La vita sembra finalmente sorridergli, almeno finché nel gruppo non rientra Combo, trentenne appena uscito di prigione, dove ha abbracciato le tendenze nazionaliste e...
In anni recenti i cineasti messicani hanno destato scalpore a livello mondiale. Tra loro si sono particolarmente distinti Alejandro González Iñárritu, Alfonso Cuaròn e Guillermo Del Toro. Pellicole come La piccola principessa, Il labirinto del fauno, Amores perros, Y tu mamà tambien, La spina del diavolo, 21 grammi, usciti in...
Avete mai letto qualcosa di Hemingway? Di sicuro il paragone fra (citando il più eclatante) Il vecchio e il mare e The Turin Horse può sembrare assurdo, almeno perché, nel primo caso, abbiamo a che fare con qualcosa che scorre e rapidamente irradia senso dalla sua forma compiuta. Mentre questo davanti al quale ci troviamo è un fiume che porta all'estremo i dettami del linguaggio convenzionalmente conosciuto del cinema. Ma è una metafora...
Just like a fantastic movie, Streets of Fire begins giving us temporal and spatial coordinates: well, undefined coordinates. In fact, Another time, another place, sounds familiar to a good cinema-lover. It seems to recall us the famous A long time ago, in a galaxy far far away… but please, don’t let you deceive by an opening title!
Unknown by a big audience part, a clamorous failure on...